La parola "idealismo" presenta una varietà di significati. Nel linguaggio comune si denomina idealista colui che è attratto da determinati "ideali" o "valori" e che sacrifica per essi la propria vita. In filosofia si parla di "idealismo", in senso lato, a proposito di quelle visioni del mondo, come ad esempio il platonismo e il cristianesimo, che privilegiano la dimensione "ideale" su quella "materiale" e che affermano il carattere "spirituale" della realtà "vera". In questo senso il termine idealismo viene introdotto nel linguaggio filosofico verso la metà del '600.

L'idealismo costituisce il nome della grande corrente filosofica post kantiana che si originò in Germania nel periodo romantico e che ha avuto numerose ramificazioni nella filosofia moderna e contemporanea di tutti i paesi. Dai suoi stessi fondatori, Fichte e Shelling, questo idealismo fu chiamato "trascendentale" o "soggettivo" o "assoluto". L' aggettivo "trascendentale" tende a collocarlo con il punto di vista kantiano, che aveva fatto dell'"io penso" il principio fondamentale della conoscenza. La qualifica di "soggettivo" tende a contrapporre questo idealismo al punto di vista di Spinoza, che aveva bensì ridotto la realtà ad un unico principio, la Sostanza, ma aveva inteso la Sostanza stessa in termini di oggetto o di natura. Infine l' aggettivo "assoluto" mira a sottolineare la tesi che l'Io o lo Spirito è il principio unico di tutto e che fuori di esso non c'è nulla.

L'Idealismo tedesco sottolinea il primato del pensiero come realtà universale. Ogni forma di idealismo ha sempre trovato difficile pensare la materia, se non come immagine. La materia finisce per dissolversi nella rappresentazione.
Nell'Idealimo rimane la tendenza illuminista a preferire la facoltà della ragione come fondamentale mezzo per la conoscenza e le azioni dell'uomo. Da questo punto di vista possiamo affermare che l'Idealismo accetta il razionalismo.
Il concetto di ragione, nell'Idealismo, assume significati che vanno ben oltre il semplice intelletto astratto. Infatti l'Idealismo considera l'intelletto come uno strumento adatto solo per comprendere il finito e quindi non adatto per cogliere la ragione profonda delle cose. L' intelletto lascia l'uomo nella "povertà" (Holderlin). L idealismo tedesco, laicizzando il biblico "Dio creò i cieli e la terra per l' uomo", conclude che l' uomo stesso è Dio. Tant' è vero che la figura classica di un Dio trascendente e perfetto, per il primo Fichte è solo una "ciarla scolastica", in quanto presupporrebbe l' esistenza di un positivo senza un negativo. Invece, per gli idealisti, l' unico Dio possibile è lo Spirito dialetticamente inteso, ovvero il soggetto che si costituisce tramite l' oggetto, la libertà che opera attraverso l' ostacolo, l' io che si sviluppa attraverso il non-io. 

Con l' idealismo ci troviamo di fronte per la prima volta ad una forma di "panteismo spiritualistico" (ovvero Dio è lo spirito operante nel mondo, cioè l' uomo), che si distingue sia dal "panteismo naturalistico" (ovvero Dio è la Natura), sia dal "trascendentismo di tipo ebraico e cristiano" (ovvero Dio è una Persona esistente fuori dall' universo). Come tale, l' idealismo è anche una forma di "monismo dialettico" (ovvero esiste un'unica sostanza: lo Spirito, inteso come realtà positiva realizzante se medesimo attraverso il negativo: la natura, il non-io ecc.). Pur essendo d' accordo sull' interpretazione della realtà mediante le categorie di Spirito e Infinito, gli idealisti (Fichte, Shelling ed Hegel) si differenziano fra di loro per la specifica maniera di intendere l' Infinito e i suoi rapporti col finito (la natura e la storia). Inoltre Fichte e Shelling, ad un certo sviluppo del loro pensiero, si allontanano, almeno in parte, dalle originarie tesi idealistiche, elaborando dei nuovi organismi sistematici che pervengono ad un recupero di schemi metafisici tradizionali. L'incarnazione più tipica, coerente e storicamente decisiva dell' idealismo tedesco, è invece rappresentata da Hegel.

Bibliografia