L'insegnamento dell'Irc nella scuola superiore - Linee generali

L'insegnamento della religione cattolica (Irc) risponde all'esigenza di riconoscere nei percorsi scolastici il valore della cultura religiosa e il contributo che i principi del cattolicesimo offrono alla formazione globale della persona e al patrimonio storico, culturale e civile del popolo italiano. Nel rispetto della legislazione concordataria, l'Irc si colloca nel quadro delle finalità della scuola con una proposta formativa specifica, offerta a tutti coloro che intendano avvalersene. Contribuisce alla formazione con particolare riferimento agli aspetti spirituali ed etici dell'esistenza, in vista di un inserimento responsabile nella vita civile e sociale, nel mondo universitario e del lavoro. L'Irc, partecipando allo sviluppo degli assi culturali, con la propria identità disciplinare, assume il profilo culturale, educativo e professionale dei licei; si colloca nell'area linguistica e comunicativa, tenendo conto della specificità del linguaggio religioso e della portata relazionale di ogni espressione religiosa; offre un contributo specifico sia nell'area metodologica, arricchendo le opzioni epistemologiche per l'interpretazione della realtà, sia nell'area logico-argomentativa, fornendo strumenti critici per la lettura e la valutazione del dato religioso, sia nell'area storico-umanistica, per gli effetti che storicamente la religione cattolica ha prodotto e produce nella cultura italiana, europea e mondiale; si collega, per la ricerca di significati e l'attribuzione di senso, all'area scientifica, matematica e tecnologica. Lo studio della religione cattolica promuove, attraverso un'adeguata mediazione educativo-didattica, la conoscenza della concezione cristiano-cattolica del mondo e della storia, come risorsa di senso per la comprensione di sé, degli altri e della vita. A questo scopo l'Irc affronta la questione universale della relazione tra Dio e l'uomo, la comprende attraverso la persona e l'opera di Gesù Cristo e la confronta con la testimonianza della Chiesa nella storia. In tale orizzonte, offre contenuti e strumenti per una riflessione sistematica sulla complessità dell'esistenza umana nel confronto aperto fra cristianesimo e altre religioni, fra cristianesimo e altri sistemi di significato. L'Irc, nell'attuale contesto multiculturale, mediante la propria proposta, promuove tra gli studenti la partecipazione ad un dialogo autentico e costruttivo, educando all'esercizio della libertà in una prospettiva di giustizia e di pace. I contenuti disciplinari, anche alla luce del quadro europeo delle qualifiche, sono declinati in competenze e obiettivi specifici di apprendimento articolati in conoscenze e abilità, come previsto per l'istruzione generale superiore nei licei, suddivise in primo biennio, secondo biennio e quinto anno.Al termine dell’intero percorso di studio, l’IRC metterà lo studente in condizione di:

• sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita, riflettendo sulla propria identità nel confronto con il messaggio cristiano, aperto all’esercizio della giustizia e della solidarietà in un contesto multiculturale;

• cogliere la presenza e l’incidenza del cristianesimo nella storia e nella cultura per una lettura critica del mondo contemporaneo;

• utilizzare le fonti della fede cristiana, interpretandone correttamente i contenuti, secondo la tradizione della Chiesa, nel confronto aperto ai contributi di altre discipline e tradizioni storicoculturali;

• partecipare, mediante la propria proposta, ad un dialogo autentico e costruttivo in una prospettiva di giustizia e di pace e all’esercizio dei valori della cittadinanza.


INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

Classe prima 

Conoscenze 

• Conoscere e comprendere se stessi , anche in rapporto alla realtà che ci circonda, e riconoscere gli interrogativi universali dell’uomo 

• Riconoscere il ruolo dell’esperienza religiosa nel cammino dell’umanità 

• Conoscere gli elementi essenziali delle religioni 

• Conoscere gli elementi essenziali della religione ebraica individuare la radice ebraica del cristianesimo 

• Cenni sul testo biblico 

Abilità 

• Interrogarsi sulle proprie esperienze personali e di relazioni con gli altri 

• Saper utilizzare il linguaggio specifico 

• Saper riconoscere le caratteristiche distintive dell’ebraismo e il suo ruolo nella storia 

• Riconoscere la pericolosità di atteggiamenti di intolleranza culturale e religiosa 

• Sapersi orientare nell’utilizzo della Bibbia

Classe seconda

Conoscenze 

• Riconoscere l’identità personale e il valore etico della vita umana come unità di corpo e spirito

• Conoscere il personaggio storico Gesù e il contenuto del suo messaggio sul Regno di Dio

• Conoscere la struttura generale della Bibbia

• Conoscere i termini specifici che caratterizzano il Cristianesimo

• Conoscere gli aspetti essenziali della religione islamica

Abilità

• Interrogarsi sulle proprie esperienze individuali e sul valore dell’esistenza come unità di corpo e spirito

• Essere consapevole della novità introdotta da Gesù circa l’identità di Dio e del suo rapporto con l’uomo

• Utilizzare la Bibbia e il linguaggio specifico ad essa inerente• Riflettere sui pregiudizi sull’Islam e sui pericoli che la non conoscenza o la conoscenza distorta dell’altro possono avere per l’individuo e per la società Competenze Educazione Civica primo biennio

• Prendere coscienza delle forme di disagio giovanile nella società contemporanea e delle conseguenze che ne derivano sul piano relazionale

• Saper riconoscere l’inscindibilità della relazione umana con l’ambiente circostante e le responsabilità morali e civiche che ne derivano• Esprimere e valorizzare se stessi utilizzando gli strumenti tecnologici, nel rispetto dei valori umani e religiosi Competenze disciplinari primo biennio• Valutare il contributo sempre attuale della tradizione cristiana allo sviluppo della civiltà umana• Apprezzare il valore culturale oltre che religioso della Bibbia• Riconoscere il valore umano dell’esperienza religiosa nelle diverse tradizioni culturali• Individuare l’evento Cristo come centrale per il cristianesimo

Classe terza 

Conoscenze 

• Approfondire gli interrogativi di senso più rilevanti della propria ricerca esistenziale e conoscerne la relativa risposta biblica 

• Conoscere la risposta che le diverse religioni danno alla ricerca esistenziale dell’uomo • Conoscere lo sviluppo essenziale della Chiesa nell’età medioevale e moderna 

• Conoscere in modo comparato i concetti base di alcune religioni non cristiane • Studiare la questione su Dio e il rapporto fede-ragione 

Abilità 

• Interrogarsi sull’importanza della ricerca di un proprio progetto di vita 

• Discernere elementi comuni e differenti nelle diverse confessioni cristiane 

• Riconoscere la ricchezza che le religioni non cristiane hanno portato all’umanità e comprendere l’importanza del dialogo interreligioso

• Riconoscere le radici cristiane della cultura europea 

• Individuare gli elementi di incontro e confronto tra ragione e fede

Classe quarta

Conoscenze

• Approfondire gli interrogativi relativi alla dimensione spirituale dell’esistenza

• Analizzare alcuni brani dell’Antico e Nuovo Testamento inerenti i temi affrontati

• Conoscere i passaggi essenziali della problematica fede-scienza nella storia

• Conoscere in modo essenziale i concetti chiave dell’etica e le scelte morali conseguenti• Conoscere l’interpretazione delle confessioni cristiane e di alcune religioni non cristiane rispetto alle questioni etiche• Conoscere alcuni testimoni profetici presenti nella vita della Chiesa.

Abilità

• Interrogarsi sull’importanza che la dimensione interiore e spirituale assume nella vita dell’individuo e della società

• Scoprire la ricchezza dei contenuti nei brani biblici presentati 

• Saper riconoscere la complementarietà tra scienza e fede

• Saper confrontare, in modo critico e senza pregiudizi, le diverse visioni laiche e religiose in relazione ai temi trattati

• Individuare i confini tra scienza e coscienza messi in discussione da alcune recenti scoperte scientifiche e dalla società attuale

• Rintracciare, nella testimonianza cristiana di figure significative, il rapporto tra gli elementi spirituali, istituzionali e carismatici della Chiesa Competenze Educazione Civica secondo biennio

• Dialogare e confrontarsi nel rispetto delle differenze, in un contesto di pluralismo culturale e religiose. Adottare comportamenti rispettosi dell’ambiente al fine di curarlo, conservarlo, migliorarlo

• Esercitare i principi della cittadinanza digitale con competenza e coerenza, nel rispetto dei valori umani e religiosi Competenze disciplinari secondo biennio• Interpretare alcune esperienze umane fondamentali a partire dal linguaggio religioso e cristiano in particolare 

• Valorizzare la lettura cristiana dell’esistenza per costruirsi un giudizio su di sé e sulla realtà

• Cogliere il rilievo morale delle azioni umane con particolare riferimento alle relazioni interpersonali e alla vita pubblica

Classe quinta

Conoscenze

• Approfondire la conoscenza di sé in riferimento al proprio progetto di vita

• Conoscere alcune pagine dell’Antico e Nuovo Testamento e gli insegnamenti che esse propongono

• Conoscere testi del Magistero della Chiesa relativi ai temi trattati • Studiare il rapporto della Chiesa con il mondo contemporaneo, con riferimento ai totalitarismi del Novecento, ai nuovi fondamentalismi, ai fenomeni anti-religiosi,alla globalizzazione

• Conoscere la posizione della Chiesa su alcune tematiche etiche

• Conoscere i contenuti principali e innovativi del Concilio ecumenico Vaticano II e delle ultime encicliche papali

• Conoscere le linee essenziali dei testi legislativi fondativi dei diritti umani e della Costituzione italiana.

Abilità

• Riflettere sull’importanza di avere una scala di valori a cui far riferimento

• Motivare le proprie scelte di vita, confrontandole con la visione cristiana, e dialogare in modo aperto, libero e costruttivo• Confrontarsi con gli insegnamenti dei testi biblici e magisteriali proposti

• Orientarsi con senso critico tra le varie proposte etiche contemporanee, con particolare riferimento alla secolarizzazione, al nichilismo, al relativismo etico, all’integralismo e ai fondamentalismi

• Confrontarsi con gli insegnamenti proposti dal Concilio Vaticano II e dalle ultime encicliche papali

• Riflettere sul valore dei diritti umani e dei relativi nessi con la realtà evangelica.

Competenze Educazione Civica

• Saper decifrare il contesto storico, culturale e umano della società italiana ed europea, al fine di una partecipazione attiva e responsabile alla costruzione della convivenza umana, nel rispetto delle diversità e dell’ambiente

• Esercitare la propria cittadinanza utilizzando in modo critico e consapevole la Rete e i Media , anche in riferimento ai valori umani e religiosi Competenze disciplinari

• Riflettere e dialogare argomentando su questioni morali confrontandosi con il pensiero cristiano

• Interpretare alcune caratteristiche dell’uomo e della società contemporanea a partire dalla prospettiva religiosa e cristiana, anche alla luce dei testi fondativi della convivenza civile• Interiorizzare le conoscenze/abilità acquisite al fine di svolgere un ruolo consapevole e attivo nell’esercizio di cittadinanza.